finbaf-logofinbaf-logofinbaf-logofinbaf-logo
IT // EN
  • ABOUT
  • PRODUCTIONS
  • EXHIBITIONS
  • PROJECTS
  • CULTURAL PARTNERSHIPS
  • STILL

LA SEDUTA / THE READING

2017, 14”09’, Padiglione Italia 57, Biennale d’arte di Venezia, prodotto da In Between Art Film

ADELITA HUSNI-BEY

Milano, 1985. Vive e lavora a New York. Il suo film più recente After the Finish Line è stato proiettato a gennaio 2017 al Whitney Museum di New York come parte di Dreamlands, curata da Chrissie Iles. È una delle vincitrici del Graham Foundation grant 2016 e ha collaborato con il dipartimento di educazione della Serpentine Gallery di Londra per l’elaborazione del progetto Dependence, Independence, Isolation. Nel 2016 è stata finalista del Premio MAXXI, promosso dal Museo MAXXI di Roma e ha vinto il Premio Illy Under 35 conferitole in occasione della 16a Quadriennale d’arte. Altri tempi, altri miti, Palazzo delle Esposizioni, Roma. Tra le sue mostre personali più recenti: A Wave in the Well, Sursock Museum, Beirut (RL), 2016; The Classroom, a cura di Paola Nicolin, Milano (I), 2016; Movement Break, Kadist foundation, San Francisco (US), 2015; Playing Truant, Gasworks, Londra (UK), 2012; La Montagna Verde (Dove? Nel Deserto. Per Dove? Verso il nulla), a cura di Gabi Scardi, ViaFarini, Milano (I), 2011. Ha partecipato, tra le altre, a mostre collettive quali: The Eighth Climate, 11. Gwangju Biennale (ROK), 2016; 16a Quadriennale d’arte. Altri tempi, altri miti, Palazzo delle Esposizioni, Roma (I), 2016; Ennesima, a cura di Vincenzo de Bellis, Triennale di Milano (I), 2015; Undiscovered Worlds, the High Line Art, New York (US), 2015; Really Useful Knowledge, Museo Reina Sofía, Madrid (E), 2014; Utopia for Sale?, a cura di Hou Hanru, MAXXI, Roma (I), 2014. Ha tenuto laboratori, lezioni e seminari all’ESAD Grenoble, 2016, The New School, 2015, Sandberg Institute, 2015, Museo del 900, 2013, NABA, 2012, Birkbeck University, 2011 tra altre istituzioni. Ha studiato presso il Whitney Independent Study Program, 2012.

Il video di Adelita Husni-Bey La Seduta (2017) è stato realizzato attraverso un seminario tenutosi a Mannahatta (territorio di Lenape, noto come Manhattan, New York) con un gruppo di giovani, selezionati tramite un bando diffuso da i dipartimenti educativi di alcuni musei cittadini. Questo seminario, che si è svolto a febbraio 2017, comprendeva una serie di incontri, discussioni ed esercizi basati sul Teatro dell’Oppresso. Lavorando con l’artista e altri mediatori, i partecipanti hanno riflettuto sulle proprie relazioni con l’ambiente e con lo sfruttamento della terra, esaminando una serie di domande complesse relative ai concetti di estrazione, minaccia, tecnologia, uso, valore e vulnerabilità. Questi temi compaiono nel video sotto forma di un mazzo di tarocchi disegnato dalla stessa artista durante le recenti proteste indigene contro la costruzione di un gasdotto vicino alla Riserva di Standing Rock.

Nel video, i partecipanti, che sono seduti intorno a un tavolo, parlano del loro rapporto con la terra e il territorio da un punto di vista spirituale, coloniale e tecnologico, traendo ispirazione dalla lettura dei tarocchi eseguita con il mazzo di Husni-Bey. L’artista utilizza la lettura dei tarocchi sia come strumento magico sia pedagogico: i giovani – che nel video vedono queste carte per la prima volta – mettono a confronto una mentalità capitalistica basata sull’efficienza, che vede la terra come fonte di profitto da estrarre, con un’altra che la vede come qualcosa di strettamente intrecciato con la vita umana, da custodire e proteggere. Il film alterna i momenti della discussione attorno al tavolo ad altri dove i partecipanti eseguono una serie di esercizi di teatro sperimentale ispirati ai temi affrontati durante il seminario iniziale. Accanto al video, una serie di mani luminescenti in silicone realizzate da Husni-Bey sembra suggerire l’avvento di un futuro virtuale, prostetico, alludendo al nostro coinvolgimento nel consumo di risorse e in nuove forme di colonizzazione.

Fondazione In Between Art Film
Via Dei Tre Orologi 6, interno 2
00197 Roma, Italy
M: inbetweenartfilm@gmail.com
T: + 39 06 80660380

JOIN OUR MAILING LIST

  • ABOUT
  • PRODUCTIONS
  • EXHIBITIONS
  • PROJECTS
  • CULTURAL PARTNERSHIPS
  • STILL
Copyright © 2020 In Between Art Film / Made by btcl
IT - EN
Questo sito web utilizza cookie. Naviga il sito o accetta per continuare. Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.