VIDEOMOBILE
2018, Video Installazione Multi Canale, prodotto da In Between Art Film commissionato da Manifesta 12
2018, Video Installazione Multi Canale, prodotto da In Between Art Film commissionato da Manifesta 12
Nicolò Massazza (1973, Milano) e Iacopo Bedogni (1970, Sarzana) hanno iniziato a lavorare insieme nel 1999 sotto il nome d’arte MASBEDO.
Da un punto di vista contenutistico la loro ricerca affronta il tema dell’incomunicabilità, sia a livello relazionale di coppia che a livello di gruppo, nella società contemporanea, ossia in quella che paradossalmente viene identificata proprio come la società della comunicazione. Ciò ha condotto alla realizzazione di opere di sapore più intimistico e, viceversa, a opere dall’esito antropologico-sociale-politico. Da un punto di vista formale i Masbedo hanno un approccio estetico, per certi aspetti addirittura pittorico, nella realizzazione dei loro video e perseguono l’obiettivo di coinvolgere lo spettatore gestendo lo spazio creato dal video concependo l’immagine in movimento in modo installativo e immersivo. Il lavoro dei Masbedo è una sintesi di teatro, performance, spazio, architettura e video/cinema e la dimensione narrativa legata all’immagine in movimento trova nell’installazione video una sua spazializzazione.
Videomobile (2018) è un furgone marchio OM degli anni ’70 che i MASBEDO hanno trasformato in un “video wagon”, un laboratorio mobile, in occasione dell’edizione 2018 di Manifesta a Palermo.
Attraverso questo curioso veicolo dotato di palcoscenico per performance, interviste e proiezioni, i MASBEDO hanno indagato la storia della città attraverso quella del suo cinema, con un’attenzione speciale ad argomenti come le dinamiche di potere e quei cambiamenti socio-culturali impliciti nella contemporaneità di Palermo, pur non dimenticando argomenti come il senso di appartenenza e la fede nelle utopie.
Nella prima fase della loro ricerca, i MASBEDO hanno condotto e archiviato interviste a professionisti che hanno lavorato per l’industria cinematografica ma i cui nomi sono rimasti dietro le quinte, come truccatori, comparse o tecnici. Nella seconda fase, hanno intervistato personalità più note come registi, intellettuali, produttori o politici. Nella terza e ultima fase hanno coinvolto alcune di queste persone nella realizzazione di performance prodotte con il loro Videomobile per le strade e nelle piazze di Palermo.
Una volta parcheggiato, il Videomobile è diventato una videoinstallazione interattiva ospitata nell’atrio di Palazzo Costantino, con monitor e schermi che fungevano da dispositivo narrativo, presentando una sorta di viaggio attraverso i mondi visivi di Vittorio De Seta, Gianfranco Mingozzi, Michelangelo Antonioni, Ugo Gregoretti, Mario Baffico,
Francesco Rosi, Pier Paolo Pasolini, Letizia Battaglia, Mimmo Cuticchio e tanti altri registi, autori e artisti che sono riusciti a creare altri mondi nella città di Palermo.
Attraverso questo progetto, realizzato in collaborazione con la Cineteca Regionale dell’Archivio di Stato di Palermo, la Cineteca Siciliana e la Cineteca Nazionale di Roma, MASBEDO miravano a portare il video e la performance per le strade di Palermo, nel solco della tradizione dei primi film, quando i cinema mobili proiettavano i film da furgoni.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.